Dove non diversamente indicato, gli articoli, le immagini e i video sono di Giovanni Schinaia, autore di questo blog.
Ogni contributo (articoli, testimonianze, recensioni, avvisi, immagini, video) sui temi inerenti questo blog, giungerà molto gradito. La condivisione di immagini in questo blog ha solo scopo promozionale e divulgativo, e non commerciale; non intende essere in alcun modo una forma di concorrenza sleale nei confronti di Fotografi professionisti. Per questo motivo le immagini sono proposte in formato ridotto (lato orizzontale 400-800 px) e con filigrana.
Chiunque volesse, può far riferimento al seguente indirizzo email:

domenica 28 maggio 2017

Chiusura del mese di maggio. Celebrazioni nelle parrocchie

Festa di Santa Maria del Galeso al Paolo VI con gli Oblati di Maria Immacolata che si congederanno dalla comunità. Il programma approntato dal Cuore Immacolato e dalla concattedrale


Angelo Diofano
Nuovo Dialogo

A chiusura del mese di maggio, celebrazioni in onore della Vergine Maria sono in corso in numerose parrocchie della diocesi. Di seguito riportiamo il programma dei festeggiamenti nelle parrocchie Sant Maria del Galeso, concattedrale Gran Madre di io e Cuore Immacolato di Maria.


Festa Santa Maria del Galeso

Festeggiamenti in onore di Santa Maria del Galeso sono in corso al Paolo VI a cura della omonima parrocchia. Le celebrazioni costituiranno occasione per il congedo da parte degli Oblati di Maria Immacolata che dopo 49 anni lasceranno Taranto. L’arcivescovo presto nominerà un nuovo parroco, scelto tra quelli diocesani. Eretta nel 1960, la parrocchia divenne operativa con la piena attività del centro siderurgico. La stragrande maggioranza delle famiglie che vennero a risiedere in quello spicchio di quartiere avevano almeno un componente che lavorava nel gigante d’acciaio. In breve si raggiunsero circa cinquemila abitanti, con grande fermento di attività culturali grazie alla stessa parrocchia e al Circolo Italsider. Con il passare del tempo il rione ha subito un  invecchiamento per la partenza dei tanti in cerca di lavoro. La parrocchia in breve ha perso la sua caratteristica di punto di riferimento essenziale per la comunità e i giovani hanno smesso in gran parte di frequentare anche per il richiamo di attività più mondane. Tutto il territorio ne ha risentito, perdendo entusiasmo e diventando una sorta di dormitorio. La parrocchia si è subito attivata, adeguando l’azione pastorale alle rinnovate esigenze. Da poco si registra anche una rinnovata presenza di giovani famiglie che hanno acquistato le abitazioni lasciate dai pensionati siderurgici, tornati nelle città di origine. 
La festa in onore di Santa Maria del Galeso costituisce l'appuntamento di spicco per la parrocchia e il quartiere. Sabato 27, alle ore 17.30, ci sarà la processione, accompagnata dalla confraternita dell'Immacolata e dalla banda di Crispiano, per: via Sommovigo, via Pastore, via Grandi, Via Murri, via Miglioli (costeggiando le abitazioni), viale del Lavoro, via Pastore, piazza S. Eugenio de Mazenod. Al rientro, alle ore 19, santa messa animata del coro parrocchiale. Al termine, spettacolo pirotecnico Il programma ricreativo prevede per venerdì 26 alle ore 16.30 l’animazione da parte dello staff Bando&son deejay di Daniele Bando; open day delle palestre e possibilità di provare le discipline sportive praticatevi. Sabato 27, alle ore 17 raccolta sangue dell’associazione Avis; ore 20.45 commedia in vernacolo di Antonio Solito“Case cu doje patrune no face cuntente nisciune” (a cura della compagnia San Giuseppe. Domenica 28 alle ore 10, ciclo passeggiata; al rientro musica d’intrattenimento dello staff Bando&son deejay di Daniele Bando; ore 16, torneo interparrocchiale di calcetto per bambini della scuola calcio “Arsenal Taranto” di Rocco Ferrarese; ore 19.30, serata di musica e varietà “Walrus, The Brothers Sound”.


Concattedrale

Festa della Gran Madre di Dio in concattedrale. Ogni giorno: alle 7 (festivo 7.30), Saluto a Maria; alle 18.00 santo rosario con la Legione di Maria. Ogni giovedì, dalle 19 alle 21.30, adorazione eucaristica. Domenica 28; alle 11.30, messa del II turno di comunione; alle 19.30, serata con l'oratorio. Martedì 30, alle ore 19.30, veglia di preghiera mariana. Mercoledì 31 alle ore 18 recita del Regina Coeli e vespri; alle ore 18.30 santa messa concelebrata dai sacerdoti della parrocchia; alle ore 19.30, processione con il simulacro della Gran Madre di Dio, retto dai giovani della comunità, per: viale Magna Grecia, via Capua, viale Magna Grecia (cortile nn. 108-110-112), via Alto Adige, via Dante 400 (sosta), via Alto Adige, via Cagliari, via Dante; contemporaneamente all'uscita della processione dalla chiesa, in via Dante 400, dove poi si sosterà brevemente, santo rosario recitato dai residenti davanti all'edicola votiva; alle ore 21, sul sagrato, festa comunitaria,


Cuore Immacolato di Maria

Anche quest’anno celebrazioni a chiusura del mese di maggio nella chiesa parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria, in via Plateja, portata a nuova bellezza grazie all’impegno del parroco monsignor Giovanni Chiloiro. Il programma prevede due musical: lunedì 29 alle ore 19 “La forza del grazie” messo in scena dagli studenti del 16° Circolo didattico Europa mentre martedì 30, sempre alle ore 19, i ragazzi del catechismo rappresenteranno un lavoro su Madre Teresa. Mercoledì 31 alle ore 18.30 la santa messa sarà  celebrata dal parroco cui seguirà la processione con l’immagine mariana che, accompagnata dalla banda musicale di Crispiano, percorrerà: via Plateja, via Pio XII, via Livio Andronico, via Icco, via Petrarca, via gen Messina, via Lupoli, via Orazio Flacco, via Plateja con rientro in chiesa, dove avrà luogo la benedizione delle famiglie e la consacrazione alla Madonna.

I Sacri Misteri in piazza Carmine

Settimana Santa a Taranto
14 aprile 2017
Venerdì Santo



Per queste immagini ringraziamo il nostro Naldi Schinaia






























sabato 27 maggio 2017

Celebrazioni per sant’Egidio nel giorno della canonizzazione

Tutte le iniziative si terranno in città vecchia dal 30 maggio al 4 giugno, nell’ambito della “Gran festa del Baglio”, dal nome del ‘pittaggio’ dove sorge la casa natale del santo


Angelo Diofano


Venerdì 2 giugno Taranto celebra Sant’Egidio nel giorno della canonizzazione. Infatti in questa giornata, nel 1996, l’umile fraticello tarantino fu elevato agli onori degli altari da Giovanni Paolo II a seguito dell’attribuzione del miracolo della guarigione da "coriocarcinomauterino" della signora Angela Mignogna, avvenuta nel 1937. A curare il culto di Sant’Egidio sono i frati minori della chiesa di San Pasquale, dove si trovano l’altare laterale dedicatogli (con la statua e diverse reliquie), davanti al quale i fedeli depongono bigliettini con la richiesta di intercessione, e il museo, allestito in locale adiacente la sacrestia, con una serie di reperti attinenti alla vita del santo; inoltre i frati custodiscono la casa natale al pendio La Riccia, arricchita da una serie di immagini della Taranto settecentesca, la cui apertura è garantita dalla confraternita di Sant’Egidio. Quest’anno le celebrazioni religiose si terranno nella cattedrale di San Cataldo, dove frate Egidio ricevette il battesimo; il fonte battesimale della basilica, come si ricorderà, è stato recentemente restaurato e al suo lato è esposta una reliquia del santo, donata dai frati minori. Le celebrazioni in basilica prevedono per martedì 30 alle ore 19.30 “Con sant’Egidio alla Madonna del popolo”, momento di preghiera mariano con tutte le confraternite cittadine; mercoledì 31 alle ore 18. 30, “Con sant’Egidio preghiamo per la città”, celebrazione con gli artigiani e i pescatori. Venerdì 2 giugno, alle ore 18.30, sempre dalla cattedrale partirà la processione con il simulacro del santo che percorrerà via Duomo fino alla piazzetta sant’Egidio dove alle ore 19 fra Paolo Quaranta, vicario provinciale dei frati minori, presiederà la celebrazione eucaristica in ricordo della canonizzazione del santo, con l’animazione del coro di San Pio X; per tutta la giornata in piazzetta saranno esposti i lavori degli studenti che hanno partecipato al concorso “Chi accoglie uno solo di questi bambini accoglie me” organizzato dalla confraternita di Sant’Egidio, che per tutta la durata della festa terrà aperta la casa natale del santo al pendio La Riccia.

I festeggiamenti in onore del santo tarantino rientrano nell’ambito della “Gran festa del Baglio”, dal nome del pittaggio della città vecchia dove sorge la casa natale del santo (pendio La Riccia), a cura di Comune, associazione Baglio, Università e istituto Paisiello e in collaborazione con l’associazione Smile. Questi gli eventi. Giovedì 1 giugno, dalle ore 16 alle ore 23, mercatini e laboratori artigianali in via Duomo; alle ore 19.30 incontro su “Paisiello e Taranto” all’Università degli Studi (via Duomo) cui seguirà, alle ore 21, il concerto del “Paisiello Dixie Jazz Band; alle ore 20, in piazzetta Sant’Egidio, mostra fotografica “Taranto e il Borgo Antico” a cura di Massimo Carbone e Maria Mancone.; dalle ore 20.30 “Smile festival”, festival degli artisti di strada con dieci spettacoli differenti in via Duomo e piazzetta sant’Egidio. Venerdì 2 giugno, alle ore 9.30, appuntamento nella chiesa di san Pasquale per la “Passeggiata in arte: La scuola pittorica napoletana a Taranto” con il prof. Nico Fasano; alle ore 18 seconda tornata del Palio di Taranto, gara d’imbarcazioni a due remi in rappresentanza dei quartieri cittadini con premiazione alle ore 20 in piazzetta Sant’Egidio; seguirà alle ore 20.30 “Egidio: il santo di tutti!”, parole e musica con Francesco Nacca, Mariangela Lincesso, Simona Cucci e Michele Santoro; sempre in piazzetta, degustazione de “I sapori tarantini”. Sabato 3, alle ore 17.30, visite guidate agli ipogei del pittaggio Baglio (appuntamento presso l’istituto musicale Paisiello). Domenica 4, dalle ore 9 alle 22, “I mestieri di una volta”, con postazioni in piazzetta Sant’Egidio e via Duomo; dalle ore 10.30, “Chitarre nei vicoli”, con i docenti dell’”Ateneo della chitarra” che offriranno la possibilità ai bambini dell’Isola di avvicinarsi allo strumento musicale. Gran finale alle ore 20.30 in piazzetta Sant’Egidio con “Baglio music contest”, esibizione e premiazione di quattro giovani gruppi musicali.