Nella
chiesa di via Emilia sabato sera, 24, celebrerà l'arcivescovo. La processione
per le vie del quartiere. Giochi e animazioni in piazza. La storia della
parrocchia, istituita nel '67
Angelo Diofano
da Nuovo Dialogo

rientro, sul sagrato, atto di affidamento alla Vergine e solenne benedizione impartita dal parroco. Alle ore 20.30 sul palco in piazza si esibirà la tribute band "Celentarock". Domenica 25 sante messe si terranno alle ore 8-10-11,30-18; alle ore 19.30 secondi Vespri solenni presieduti da monsignor Giovanni Chiloiro, parroco del “Cuore Immacolato di Maria”. Per i festeggiamenti esterni, alle ore 11 nella piazzetta antistante la chiesa i fanciulli delle scuole elementari e i ragazzi della scuola media si cimenteranno nell'arte dei “madonnari”; sul palco, giochi e tanto divertimento alla presenza di personaggi beniamini dei piccoli. Alle ore 20 è previsto un concerto di alcune corali della diocesi. Alle ore 21 in piazza esibizione degli "Akusimba-Coloro Che Lodano". Al termine spettacolo pirotecnico su corso Italia, nei pressi della casa di riposo. Una ricca illuminazione è stata predisposta nelle strade attorno alla chiesa.
La parrocchia della Madonna della Fiducia fu istituita il 7 ottobre del 1967 da mons. Guglielmo Motolese, inizialmente con sede in un locale dove ora è attivo il Centro di aiuto alla vita. L’attuale chiesa fu realizzata 43 anni fa. Parroci sono stati nell’ordine don Giovanni Nardelli, don Antonio Airò (che ebbe come vicario mons. Marcello Acquaviva), don Fiorenzo Spagnulo e, attualmente, don Franco Bonfrate. Punto di forza della parrocchia (quasi 8mila abitanti con buon frequenza alle Messe domenicali) è il costante lavoro di ascolto del popolo di Dio, attraverso le confessioni e la direzione spirituale da parte di don Franco Bonfrate e del suo nuovo vicario don Christian Catacchio, supportati dal diacono Alessandro Solare. Queste le realtà presenti in parrocchia: Azione Cattolica, Caritas, Apostolato della preghiera, scout gruppo Taranto-12, gruppo giovani e gruppo giovanissimi, comunità neocatecumenale, gruppo ministranti, corale diretta da Daniela Quaranta. Particolarmente affollata è la preghiera di liberazione ogni martedì alle ore 20, condotta dal parroco, che è anche l'esorcista della diocesi; crescente interesse sta riscuotendo anche la “Preghierà di Taizè” il secondo sabato del mese.
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono soggetti a moderazione.
I commenti anonimi saranno cestinati.