Dove non diversamente indicato, gli articoli, le immagini e i video sono di Giovanni Schinaia, autore di questo blog.
Ogni contributo (articoli, testimonianze, recensioni, avvisi, immagini, video) sui temi inerenti questo blog, giungerà molto gradito. La condivisione di immagini in questo blog ha solo scopo promozionale e divulgativo, e non commerciale; non intende essere in alcun modo una forma di concorrenza sleale nei confronti di Fotografi professionisti. Per questo motivo le immagini sono proposte in formato ridotto (lato orizzontale 400-800 px) e con filigrana.
Chiunque volesse, può far riferimento al seguente indirizzo email:

venerdì 15 settembre 2017

15 settembre, Solennità dell'Addolorata

Da "I MIsteri di Taranto - Simboli e Simbologia", Edit@, Taranto 2016



È almeno a partire dal IV secolo che i Padri latini hanno identificato simbolicamente il dolore di Maria con la spada della profezia di Simeone. Un dolore iniziato per Maria, a partire dal momento stesso del suo “ecce ancilla Domini”, con un concepimento tutto ancora da chiarire al suo promesso, con una nascita in un ricovero di fortuna perché “per loro” non c’era posto altrove, con l’inquietante profezia di Simeone, con la fuga in Egitto, con lo smarrimento del giovinetto Gesù al tempio, e poi con l’abbandono di quel figlio da parte di tutti quegli amici che fino a poco prima lo avevano riconosciuto e seguito come maestro, e infine con la tragedia del processo, della condanna, della flagellazione, della crudele esecuzione di quel figlio, e della sepoltura di lui nella nuda terra. 

Da allora, fra gli apostoli del culto dell’Addolorata si ricordano i dottori Sant’Anselmo e San Bernardo di Chiaravalle, il beato Jacopone da Todi, a cui è attribuita la laude Stabat Mater, che nel ‘700 sarà accolta anche nella liturgia, e soprattutto i sette nobili fiorentini che, nel 1233, presero per i propri abiti il colore nero del lutto di Maria, e si ritirarono in penitenza sul monte Sanario, ponendosi sotto la protezione della Vergine Addolorata: erano i Santi Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria che da allora propagherà nell’ecumene cristiano il culto per l’Addolorata. Si diffusero anche dei tipi iconografici: la Madonna, sempre vestita a lutto, portava in mano, o sul petto, il cuore flammato trafitto, solitamente da uno, tre, cinque o sette stiletti. 

La Madonna piangente è stata sempre venerata come l’unico lume della Chiesa nascente rimasto accesso il Sabato Santo, la Vergine della Speranza, dell’attesa della Resurrezione. Secondo la tradizione cultuale che ha sempre associato la Madre al Figlio, ricalcando su quest’ultimo le sue prerogative, l’Addolorata è sempre stata raffigurata presente ai vari momenti della Passione, anche quando i Vangeli non lo dicono esplicitamente. La si è immaginata presente alla flagellazione e poi durante la salita al calvario, tanto da rappresentarla così nella IV stazione della Via Crucis; sulla scorta del racconto evangelico di Giovanni, la si è raffigurata ai piedi della Croce, mentre raccoglieva le ultime parole del Figlio morente e mentre diceva nuovamente il suo “Ecce Ancilla Domini”, come nel giorno dell’Annunciazione, questa volta per divenire Madre di tutta la Chiesa; la si è raffigurata ancora ai piedi della Croce, nella composizione della “pietà”, mentre accoglieva nel grembo, come un tempo il Bambinello, ora il corpo esanime del Figlio, prima di affidarlo alla sepoltura; e la si è raffigurata mentre compone quel corpo nel Sepolcro, in attesa della Resurrezione promessa, rispettivamente la tredicesima e la quattordicesima stazione della tradizionale Via Crucis.


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono soggetti a moderazione.
I commenti anonimi saranno cestinati.