Angelo Diofano
Taranto oggi del 13/6/2014
Si rinnova oggi in città l’omaggio a Sant’Antonio da Padova, il santo più amato nel mondo, la cui intercessione viene richiesta per i casi disperati. È ritenuto il santo degli umili. Proprio da questa caratteristica scaturisce l'usanza della benedizione del pane, l'alimento dei poveri, che si svolge in tante chiese ogni 13 giugno. Le pagnotte vengono offerte dai devoti e, dopo essere state benedette, sono distribuite ai fedeli al termine delle Sante Messe. Il primo luogo di culto dedicato al santo si fa risalire nel periodo compreso tra il 1444 e il 1448: una cappella gentilizia alquanto capiente, sorta nella chiesa fatta costruire dal principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini del Balzo, accanto al convento dedicato al santo di Padova. Quest'ultimo fu poi trasformato in carcere e ora è interessato da (perenni) lavori di ristrutturazione. In quella cappella vi era una statua lignea di Sant'Antonio che nel 1875 fu trasferita nell'attuale parrocchia dei padri carmelitani al Borgo, affianco all'ex ospedale vecchio, assieme al Crocifisso miracoloso.
Al Borgo
I festeggiamenti al Borgo sono a cura del Nuovo Tempio di Sant'Antonio, in via Duca degli Abruzzi. Il territorio parrocchiale coincide con una delle zone più povere del quartiere, fortemente segnata dall’abbandono e dalla povertà. Molti gli stabili abbandonati o abitati da pochi anziani che non hanno avuto il coraggio o la possibilità di seguire i figli nei nuovi insediamenti. Tante anche le saracinesche abbassate dei negozi dove un tempo insistevano attività artigianali o piccoli esercizi commerciali. Oggi, Sante Messe saranno celebrate alle ore 7,30-9-10-11-12 dopo le quali, sul sagrato, sarà benedetto e distribuito il pane. Alle ore 17, benedizione dei bambini e alle ore 18 S.Messa dell'arcivescovo. Al termine la processione, accompagnata dalla banda “Paisiello” di Taranto diretta dal m. Vincenzo Simonetti. Prima del rientro, sul sagrato, discorso del parroco e benedizione con la reliquia. Successivamente in via Criscuolo ci sarà la festa popolare con balli, gare di abilità e premiazione delle gare sportive. Funzioneranno stand gastronomici; il ricavato dalla vendita sarà devoluto in beneficenza. Durante i festeggiamenti sarà presentata l’iniziativa della Caritas parrocchiale denominata “La banca del tempo” in cui ciascuno potrà mettere a disposizione parte del proprio tempo per iniziative di solidarietà.
Ai Tamburi
In Città vecchia
In cattedrale alle ore 19 sarà celebrata la Santa Messa; seguirà la benedizione e la distribuzione del pane e, infine, la venerazione della reliquia. Organizza la segreteria delle confraternite della Città vecchia, Fino agli anni cinquanta una processione con la statua di Sant'Antonio muoveva dalla chiesa di Sant'Agostino.
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono soggetti a moderazione.
I commenti anonimi saranno cestinati.